- Tu sei qui:
- Home
- Risorse online
Risorse online per gli studi di musicologia
Questa guida fa riferimento sia a risorse di pubblico accesso che a risorse commerciali accessibili attraverso la rete di Ateneo. Come tutte le risorse elettroniche remote, la loro disponibilità cambia nel tempo, sia in funzione di scelte editoriali e commerciali sia in ragione delle politiche d'acquisto dell'ente universitario.
Molte risorse sono accessibili dal Portale del Sistema Bibliotecario d'Ateneo; il presente documento seleziona quelle di pertinenza, o comunque utili per la didattica e la ricerca musicologica.
Le risorse sono presentate nell'ordine di utilizzo previsto dalla più consueta metodologia di ricerca informativa, bibliografica e documentale nelle sue fasi di:
- primo orientamento informativo sintetico sul soggetto indagato, oppure ricerca di informazioni "fattuali" (quando è nato? che opere ha scritto? chi era il librettista? etc.)
- espansione, approfondimento, aggiornamento, completamento dell'informazione bibliografica (cosa è già stato scritto sull'argomento? quali fonti primarie ne danno testimonianza? esistono riproduzioni dei documenti, oppure edizioni moderne dei contenuti? come citarle in modo corretto?)
- individuazione degli esemplari e modalità di accesso ai documenti cartacei (quali biblioteche li possiedono? dove hanno sede? quali sono le modalità del servizio? posso chiedere il prestito interbibliotecario? etc.)
- accesso al testo completo o alla riproduzione del documento eventualmente disponibile online.
L'elenco delle risorse proposte è fortemente selettivo, in molti casi viene fornito un semplice esempio.
Schema di classificazione della documentazione storico-musicologica
Strumenti di consultazione
- Grove Music Online (in: Oxford Music online)
- Oxford Reference Online: subject MUSIC
- Enciclopedia Treccani (include il Dizionario Biografico degli italiani)
- MGG online (preview)
Informazione bibliografica: cosa esiste di/su/correlato a?
- RILM, Repertorio Internazionale della Letteratura Musicale (1967-)
- Bibliographie des Musikschrifttums online, con una copertura meno ricca e sistematica del RILM ma ad accesso libero
- per il teatro musicale e la danza vedi anche: International Bibliography of Theatre and Dance with full text
- basi dati multidisciplinari che includono le discipline musicali
- AlmaStart un motore di ricerca per risorse eterogenee, utile soprattutto per individuare risorse più specifiche da interrogare direttamente oppure per completare la nostra bibliografia con studi interdisciplinari
- funzione bibliografica (in ragione dell'enorme mole di dati interrogabili) dell'OPAC SBN nazionale o dei meta OPAC nazionali e internazionali come il Karlsruhe Virtual Catalog
- per le fonti primarie musicali: OPAC RISM (serie A/I, edizioni fino al 1800 circa, A/II, manoscritti circa 1600-1850; il resto del RISM è in gran parte ancora su carta, ed è disponibile in biblioteca; per le fonti italiane: OPAC SBN (con filtri per il materiale musicale) e Catalogo nazionale dei manoscritti musicali redatti fino al 1900, Ufficio Ricerche Fonti Musicali; numerosi i repertori bibliografici dedicati ad ambiti specifici. A titolo d'esempio: Printed Sacred Music Database(1500-1800); Corago per i libretti d'opera.
- strumenti fondamentali, sia per informazioni fattuali che per rinvii bibliografici a fonti e letteratura, sono i cataloghi (perlopiù tematici) delle opere di un compositore. Tra gli ancora pochi esempi online: Frescobaldi Thematic Catalogue Online (FTCO); Discover Tartini: catalogo tematico
Cataloghi e accesso al documento fisico: dove è conservato e come lo posso consultare?
- OPAC Sebina del Polo bolognese SBN (Sistema Bibliotecario Nazionale) con informazioni sulla disponibilità dei documenti nelle biblioteche bolognesi
- l'OPAC interno della Biblioteca include materiali come tesi di laurea e microfilm non registrati nel catalogo SBN (accessibile solo dalla rete di ateneo)
- se non c'è a Bologna: OPAC nazionali e internazionali
- per i periodici: OPAC ACNP: catalogo italiano dei periodici (n.b.: alcune biblioteche italiane catalogano questo materiale in SBN)
- i libri altrove: prestito interbibliotecario (ILL) e fornitura copie articoli (DD/DS)
Informazione fattuale, testo pieno, documento digitale
- Periodici elettronici, collezione di Ateneo (accesso generico)
- Open Access, la via alternativa della comunicazione scientifica: DOAJ. Directory of Open Access Journals; DOAB : directory of open access books; ALMA DL: archivio della ricerca / tesi di dottorato - musicologia / materiali didattici
- ebooks: vedi in particolare Editoria Italiana Online, Early English Books Online, Library of Latin texts, ...)
- Per le fonti musicali e teoriche primarie numerosissime sono ormai le collezioni digitali con riproduzioni fotografiche del patrimonio di biblioteche e archivi, ad esempio Internetculturale - Musica; oppure Münchner DZ: Notendrucke, Musikhandschtriften, Libretti und Literatur über Musik
- decisamente più rare le edizioni scientifiche online: ASCIMA: Archive of Seventeenth-Century Italian Madrigals and Arias