20 Anni di Mammut Film. Il resto è preistoria

La Mammut Film, società di produzione cinematografica bolognese, festeggia vent’anni di attività con una rassegna di film scelti dal suo catalogo, che conta oltre trenta produzioni realizzate.

  • Data:

    11 NOVEMBRE
    -
    05 DICEMBRE 2025
     dalle 18:00 alle 22:00
  • Luogo: varie sedi

  • Tipo: Rassegna cinematografica

Organizzato da: Mammut Film
In collaborazione con: Unibo-DAR; Comune di Bologna, CNA, Cineteca di Bologna, Emilia-Romagna Film Commission

 

Programma

 

Dall’11 novembre al 5 dicembre 2025, la Mammut Film, società di produzione cinematografica bolognese con all’attivo più di trenta produzioni cinematografiche, festeggia il compimento dei suoi vent’anni di attività con una rassegna di film scelti nel suo ricchissimo catalogo. Dai primi pluripremiati lavori come La via dei farmaci di Mellara e Rossi e Palestina per principianti di Merini ai più recenti Vivere che rischio di Mellara e Rossi e La follia degli altri di Merini, fino all’esilarante serie Universitas Tenebrarum, sempre diretta da Mellara e Rossi e disponibile su Prime Video, ai documentari Kemp, My best dance is yet to come di Edoardo Gabriellini e Sponde, Nel sicuro sole del Nord di Irene Dionisio, e al film Pacchetto Eternità (Eternity Package) di Magdalena Ilieva. Ogni proiezione sarà accompagnata dai suoi autori e da diversi ospiti. In programma anche quattro incontri al DAMSLAB in cui Ilaria Malagutti, Michele Mellara, Francesco Merini e Alessandro Rossi si confronteranno con gli studenti di Unibo, e una grande festa al TPO con tra gli altri il concerto dei Lou del Bello’s e il djset di Mingo.

Che ne pensa il Mammut:
“La nostra Mammut Film nel 2025 compie vent’anni, un traguardo importante per una piccola casa di produzione che è riuscita a realizzare più di trenta opere cinematografiche: documentari, cortometraggi, una serie TV, film di finzione, film-concerto e progetti audiovisivi sperimentali. Tante sono state le co-produzioni internazionali, i film che hanno partecipato ad innumerevoli festival – spesso aggiudicandosi premi – e che sono stati trasmessi dalle emittenti televisive e dalle piattaforme di mezzo mondo, moltissime le collaborazioni di valore e gli attestati di stima ricevuti in tutti questi anni.
Festeggiare questo compleanno sarà quindi un momento importante per noi che abbiamo fondato e continuiamo a dirigere questa società, ma anche per la città di Bologna e la regione Emilia-Romagna dove tanti anni fa abbiamo deciso di stabilirci per realizzare progetti cinematografici che dall'Emilia Romagna potessero viaggiare nel mondo.
Vogliamo festeggiare questo compleanno con i nostri collaboratori, con i nostri amici, con quanti ci hanno appoggiato e sostenuto nel corso di questo intenso ventennio, con molti ospiti, ognuno di essi collegato, in varia misura, al nostro lavoro. Ma soprattutto vogliamo festeggiarlo col largo pubblico che in tutti questi anni non ci ha mai fatto mancare il suo supporto. Pensiamo che questo anniversario e le tante proposte di eventi e momenti di incontro sia un modo per restituire alla città ciò che la comunità bolognese ci ha aiutato a realizzare.”