"Capricci italiani, 1960-70: architettura e città" di Beatrice Lampariello (Université catholique de Louvain)

La conferenza è parte della rassegna "I Mercoledì di S. Cristina. Incontri con l'arte 2025"

  • Data: 21 MAGGIO 2025  dalle 17:00 alle 19:00

  • Luogo: Aula Magna di S. Cristina (Piazzetta G. Morandi 2 - Bologna)

  • Tipo: DAMSLab

I MERCOLEDÌ DI S. CRISTINA - INCONTRI CON L'ARTE 2025

A cura di Fabio Massaccesi e Francesco Spampinato

 

"CAPRICCI ITALIANI, 1960-70: ARCHITETTURA E CITTÀ"

 

Conferenza di Beatrice Lampariello (Université catholique de Louvain)

 

CoordinaAnna Rosellini

 

 

Se vi è un fenomeno attorno al quale ruotano tutte le molteplici ed eterogenee riflessioni condotte a partire dall’inizio degli anni Sessanta dalla giovane generazione di architetti italiani, questo è da rintracciare nella città del boom economico. Per questo agglomerato che ha valicato le periferie storiche, ha cannibalizzato zone produttive e campagna, e ha ormai assunto la scala del territorio, alcuni architetti immaginano progetti che vogliono essere proclami teorici o narrazioni poetiche, realistici o visionari, critici o propositivi, tutti comunque elaborati attraverso una tecnica grafica che supera il disegno d’architettura in pianta, prospetto e sezione. La conferenza investiga il collage come strumento privilegiato messo a punto per comporre e disporre architetture in paesaggi urbani che sono capricci d’invenzione per la fondazione di nuove interpretazioni dell’architettura e della città.