Immaginari Amorosi e prodotti culturali: «50 sfumatture di Grigio» e «Susy, secretos del corazón»

Un incontro dedicato all’analisi delle rappresentazioni contemporanee dell’amore nei media e del loro impatto su modelli di genere e relazioni.

  • Data: 03 OTTOBRE 2025  dalle 13:00 alle 15:00

  • Luogo: Palazzo Marescotti (Aula Picchi, via Barberia 4 - Bologna)

  • Tipo: DAMSLab | La Soffitta

Organizzato da: Paulina Sabugal Paz
Con: Zeda Rodríguez Morales, Università di Guadalajara

 

 

Gli immaginari sull’amore rappresentano uno degli elementi più diffusi e persistenti nella cultura contemporanea, riprodotti in una varietà infinita di prodotti culturali come film, serie televisive, canzoni, fumetti, libri e podcast. Questi materiali non solo intrattengono, ma plasmano e riflettono modelli sociali, discorsi, istituzioni, stereotipi, ruoli di genere, credenze, valori, rituali ed emozioni che permeano le nostre rappresentazioni del sentimento amoroso. L’analisi critica di tali prodotti è fondamentale per comprendere come, pur presentandosi come forme culturali innovative o diversificate, in realtà spesso perpetuino un ideale di relazione di coppia ancorato a modelli tradizionali e idealizzati, influenzando così le aspettative e le pratiche affettive nella società contemporanea.

Questo studio si concentra su due casi emblematici: il fumetto sentimentale messicano Susy, secretos del corazón e il best-seller internazionale 50 sfumature di Grey. Entrambi rappresentano prodotti culturali di grande successo e diffusione, che offrono una apparente nuova narrativa sull'amore. Susy si inserisce nella tradizione dei fumetti d’amore, mediatore di narrative emozionali rivolte a un pubblico specifico e rappresentativo di determinati immaginari di genere. 50 sfumature di Grey, nato come fenomeno editoriale e poi adattato cinematograficamente, propone una potente immagine dell’amore contemporaneo che, pur apparendo trasgressiva, si articola attorno a dinamiche di potere e idealizzazioni legate alla coppia e alla sessualità.

L’analisi di questi testi permette di indagare come il senso comune sull’amore si costruisce e si trasmette attraverso forme culturali che apparentemente dovrebbero essere innovative o di rottura. Tuttavia, la ricerca della prof.ssa Rodríguez Morales evidenzia come tali prodotti culturali contribuiscano a consolidare stereotipi di genere e modelli relazionali che ripetono un modello patriarcale e normativo.

L’indagine propone dunque una riflessione critica sugli immaginari amorosi e sui loro effetti culturali, adottando un approccio interdisciplinare che integra strumenti teorici della sociologia delle emozioni, degli studi di genere e degli studi culturali. In questo modo, si evidenzia la complessità delle rappresentazioni di amore e sentimento che attraversano il contemporaneo, sottolineando la necessità di un’analisi che vada oltre la superficie del consumo culturale per comprendere pienamente le implicazioni sociali e simboliche di tali narrazioni.