Teatro del suono

Una giornata di studi per indagare i processi creativi nelle arti dal vivo alla luce del loro rapporto con la drammaturgia del suono

  • Data: 19 NOVEMBRE 2025  

  • Luogo: DAMSLab/Teatro (Piazzetta P.P. Pasolini 5b, Bologna)

  • Tema: DAMSLab

Organizzato da: Enrico Pitozzi
In collaborazione con: ERT/Teatro Nazionale | Alliance Française Bologna | Goethe Zentrum Bologna

 

La giornata di studi internazionale che qui presentiamo – realizzata nella cornice delle attività del DamsLab in collaborazione con ERT, Emilia Romagna Teatro e con il supporto di Alliance Française Bologna e Goethe Zentrum Bologna – si propone di indagare i processi creativi nelle arti dal vivo alla luce del loro rapporto con la drammaturgia del suono. L’obiettivo è quello di mettere a fuoco il pensiero sonoro che la scena contemporanea elabora, allontanandosi dal mero utilizzo della musica come corollario alle immagini. Sulla scena, assistiamo dunque ad un processo compositivo che si dispone attorno ad un doppio regime delle immagini: l’«immagine acustica» – che comprende, inoltre, il registro vocale – e l’«immagine visiva», determinata a partire dalle qualità della precedente. In altri termini, il suono agisce in scena in modo discreto, latente, determinando il senso di ciò che appare in palco. L’indagine condotta nei territori della contemporaneità non può prescindere, inoltre, da una riflessione sulle modalità di ricezione dello spettatore e della spettatrice e sulle loro facoltà d’ascolto.

Saluti Istituzionali
Riccardo Brizzi – Direttore Dipartimento delle Arti, Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Elena Di Gioia – Direttrice artistica ERT Emilia Romagna Teatro.
Daniele Del Pozzo – Assessore alla Cultura, Comune di Bologna.

Interverranno: Heiner Goebbels, Emilio Sala, Lucia Amara, Hubert Westkemper, François J. Bonnet, Francesco Giomi, Anna Scalfaro.