Sala Rossa, Via Azzo Gardino 23, Bologna
Language dominates cognition, yet falls short of capturing complex experiences. David R. Glowacki explores theories beyond words, using interdisciplinary approaches and VR research to understand ineffable aspects of consciousness within a limited framework.
Palazzo Marescotti (Salone Marescotti, via Barberia 4 - Bologna)
Giornata di studi dedicata alle diverse metodologie di lavoro sull'audiovisivo
Palazzo Marescotti (Aula Donatoni, via Barberia 4 - Bologna)
Terzo incontro sul lessico del DAR
DAMSLab
Aula Magna di S. Cristina (Piazzetta G. Morandi 2 - Bologna)
La conferenza è parte della rassegna i Mercoledì di S. Cristina. Incontri con l'arte
Auditorium MAST, via Speranza 42, Bologna
In dialogo con Francesco Spampinato, nell'ambito di un ciclo di incontri organizzati da Fondazione MAST in collaborazione con il Dipartimento delle Arti in occasione della mostra Vertigo: Video Scenarios of Rapid Changes
Cinema Modernissimo, Piazza Re Enzo 1, Bologna
Sguardi incrociati: dubbio e giustizia
Sala VIII Centenario, Via Zamboni 33
L'incontro intende indagare la maschilità, esaminandone criticamente i meccanismi di costruzione identitaria alla luce delle norme e della performance di genere.
Mediateca "Giuseppe Guglielmi" Via Marsala, 31 - 40126 Bologna
Il convegno ha come tema la collaborazione tra privati e amministrazione nella valorizzazione dei beni culturali.
DAMSLab
Aula Magna di S. Cristina (Piazzetta G. Morandi 2 - Bologna)
La conferenza è parte della rassegna i Mercoledì di S. Cristina. Incontri con l'arte
Palazzo Marescotti (Aula Donatoni, via Barberia 4 - Bologna)
Bruno Cartosio e Ferruccio Gambino discutono due grandi classici della storia politica statunitense, indagandone il significato per le lotte antischiaviste e l'emancipazione degli afroamericani.
Palazzo Marescotti (Salone Marescotti, via Barberia 4 - Bologna)
La performance rituale del Nava Durgā del popolo Newar a Bhaktapur (Nepal)
Palazzo Marescotti (Aula Camino, via Barberia 4 - Bologna)
Il workshop coordinato da Nicola Badolato intende indagare il fenomeno delle virtuose di musica (cantanti e strumentiste) con l’obiettivo di ricostruirne meccanismi di formazione e carriera, circuiti professionali, competenze, pratiche musicali e repertorio.