Un concerto multimediale dell' Ottodix Enseble e un dialogo sul rapporto arte e scienza guardando alla possibilità di un futuro sostenibile.
Data: 16 MAGGIO 2025 dalle 17:00 alle 20:30
Luogo: DAMSLab/Teatro (Piazzetta P.P. Pasolini 5b, Bologna)
Tipo: DAMSLab
Evento organizzato da: CINSA (Consorzio Interuniversitario Scienze Ambientali);
In collaborazione con: DAMSLab, Università di Bologna, Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025
Con: Alessandro Zannier (OTTODIX ENSEMBLE )
Tavola rotonda h. 17.00/18.00 - Salendo sull’Arca - dialoghi tra scienza e arte
Concerto h. 18.30 - Ottodix Ensemble - Arca
ARCA ipotizza un'umanità imbarcata in una gigantesca arca-nave spaziale dalla forma di una tartaruga Chelonia Mydas, specie antica e longeva capace di portare con sé una dimora errante. Lo fa immaginando come si potrebbe ricostruire da zero una società senza sprechi, salvando l'indispensabile, creando habitat artificiali, stoccando e portando su altri pianeti il DNA di piante, batteri, animali e funghi. Il concerto dal taglio filosofico/divulgativo intende puntare alla stimolazione sensoriale e alla sensibilizzazione degli spettatori rispetto al clima di pre-apocalisse, in cui le società mondiali sono ormai immerse. Lo spettacolo si sviluppa esplorando i reparti di un’arca spaziale, con l’esecuzione di brani in italiano tra pop alternativo, elettronica e colonne sonore. Tra una canzone e l’altra si alternano registrazioni attoriali con riflessioni sui temi trattati e sonificazioni di sequenze di DNA di specie resilienti o estinte, con cui i musicisti interagiscono generando suoni elettronici. In scena: una band, musica elettronica, archi, una sfera per proiezioni visive e una performer che utilizza una lavagna luminosa su schermo circolare per accompagnare le canzoni.
La tavola rotonda Salendo sull’Arca - dialoghi tra scienza e arte vedrà la partecipazione dei membri del comitato scientifico di CINSA e altri studiosi per discutere il rapporto tra scienza e arte.
Il tema dello spettacolo è legato a un'operazione di arte contemporanea già ospitata in più sedi istituzionali a Venezia, all' Università di Parma, a Torino e a Berlino.
Alessandro Zannier (Treviso, 1971) è un artista concettuale e musicista che lavora tra arte, scienza e ambiente. Ha esposto in rassegne internazionali e Biennali, tra cui Venezia e Curitiba. Il suo progetto “ENT” connette dati ambientali da sei continenti. Con l’alias Ottodix ha pubblicato otto concept album. La sua ultima installazione “Escalation><Involution” è visitabile al M9 di Mestre fino ad agosto 2025.