DAMSLab | La Soffitta
Palazzo Marescotti (via Barberia 4, Bologna) e DAMSLab (Piazzetta P.P. Pasolini 5b, Bologna)
Un percorso di teatro sensoriale che unisce persone con Parkinson, caregiver e studenti, con incontri, un laboratorio e la performance finale diretta da Compagnia DNA
DAMSLab
Aula Magna di S.Cristina (Piazzetta G. Morandi 2 - Bologna)
Ciclo di conferenze. Calendario completo
DAMSLab
DAMSLab/Teatro (Piazzetta P.P. Pasolini 5b, Bologna)
Un concerto multimediale dell' Ottodix Enseble e un dialogo sul rapporto arte e scienza guardando alla possibilità di un futuro sostenibile.
DAMSLab | La Soffitta
Biblioteca San Francesco, Piazza San Francesco, Bologna
Una giornata di studi e un concerto con l’esecuzione dell’Oratorio della Passione celebrano Stanislao Mattei e il suo ruolo nella scuola musicale bolognese.
Aula VI (via Zamboni 38), DAMSLab/Auditorium e DAMSLab/Teatro (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
Laboratorio, incontro e spettacolo con la compagnia Puntozero dell'IPM Cesare Beccaria di Milano per esplorare Antigone in una forma partecipativa rivolta a studenti e cittadinanza.
DAMSLab/Teatro (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
Laboratorio con Giuseppe Scutellà e gli attori della Compagnia Puntozero
Sala Rossa, Via Azzo Gardino 23, Bologna
La conferenza indaga i concetti tardo-medievali di essere umano, influenzati dalla medicina, analizzando il rapporto mente-corpo e i limiti della libertà della volontà.
Palazzo Marescotti (Aula Cruciani, via Barberia 4 - Bologna)
Una giornata di studio dedicata al pensiero di Richard Shusterman, tra estetica pragmatista, filosofia del corpo e dialogo interdisciplinare.
DAMSLab
Aula Magna di S. Cristina (Piazzetta G. Morandi 2 - Bologna)
La conferenza è parte della rassegna "I Mercoledì di S. Cristina. Incontri con l'arte 2025"
DAMSLab | La Soffitta
DAMSLab/Teatro (Piazzetta P.P. Pasolini 5b, Bologna)
Laboratorio aperto con installazione partecipativa di restituzione del progetto Rituali intergenerazionali
DAMSLab
Palazzo Marescotti (Salone Marescotti, via Barberia 4 - Bologna)
Nel quadro del progetto ATLas – Atlante delle Televisioni Locali, la XVI edizione di Media Mutations esplora gli archivi televisivi nell’era digitale e nello scenario mediale contemporaneo.
Lecce
Aperta la Call for Application per l’8ª edizione della summer school Mediating Italy in Global Culture! Un’occasione di studio e confronto con studiosi internazionali. Scadenza: 21 marzo 2025.