La Compagnia della Fortezza, diretta dal regista Armando Punzo, nasce nell’agosto 1987 a partire da un progetto di laboratorio teatrale promosso dall’associazione Carte Blanche nella Casa di reclusione di Volterra.
In oltre trentacinque anni di attività la compagnia ha prodotto più di quaranta spettacoli, che hanno debuttato all’interno del Carcere di Volterra, per poi svolgere importanti tourneés al di fuori dell’ambito penitenziario, ottenendo i riconoscimenti più prestigiosi in campo teatrale, fra i quali otto premi Ubu. Per la sua attività teatrale in carcere, il regista Armando Punzo è stato insignito del Leone d'oro alla carriera della Biennale Teatro 2023 e dell'Onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana dal Presidente Mattarella (2025). L’Archivio Compagnia della Fortezza è costituito dalla documentazione audiovisiva relativa agli spettacoli diretti da Armando Punzo, comprensivi di tutte le prove e le repliche documentate dal 1987 al 2014. Sono presenti nel fondo anche assemblaggi di materiali di terzi utilizzati a fini di studio e servizi giornalistici sull'esperienza della compagnia e sui singoli spettacoli.
Il Fondo è il risultato di un progetto di riordino e digitalizzazione dell’archivio audiovisivo della Compagnia della Fortezza completato nel 2015 e realizzato sulla base della convenzione stipulata in data 18/12/2013 fra Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, Associazione Carte Blanche (detentrice dell’Archivio) e Soprintendenza Archivistica per l’Emilia Romagna, in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica per la Toscana, con il coordinamento scientifico di Cristina Valenti.
Le lavorazioni del fondo audiovisivo, affidate alla ditta Kiné, hanno riguardato materiali video in formati analogici e digitali, per un totale di 1358 supporti (127 VHS; 231 Hi8; 847 MiniDV; 96 HDV; 1 Dvcam; 2 MiniDisc; 1 beta; 53 CD/DVD).
La costituzione del Fondo giunge a coronamento di un percorso che, a partire dai primi anni Novanta, ha visto segnalarsi sul piano nazionale il Dipartimento delle Arti (già Dipartimento di Musica e Spettacolo) per gli studi avviati nel campo del “Teatro di interazione sociale” e in particolare del Teatro in Carcere, per iniziativa del professor Claudio Meldolesi poi di Cristina Valenti. Va ricordata inoltre l’attività di ricerca applicata portata avanti dai Centri Dipartimentali Soffitta e Cimes che, sotto la direzione dei professori Marco De Marinis e Gerardo Guccini, hanno organizzato con cadenza pressoché annuale progetti dedicati a tale ambito, coinvolgendo in diverse occasioni Armando Punzo e la Compagnia della Fortezza.
L'archivio è stato oggetto del progetto di dottorato in Arti Visive, Performative, Mediali (Dipartimento delle Arti, Università di Bologna, XXXVII ciclo) di Valeria Venturelli, finalizzato alla metadatazione descrittiva delle unità documentarie e alla creazione di un database consultabile in sede e online (Valeria Venturelli, L'archivio storico della Compagnia della Fortezza. Il documento audiovisivo come memoria dinamica dello spettacolo e oggetto storiografico, 2025, tesi dottorale).
Referente scientifico
Rossella Mazzaglia
Accoglienza studiosi
Maria Grazia Cupini
Modalità di accesso e consultazione
L'Archivio è aperto al pubblico su appuntamento negli orari di apertura della Biblioteca delle Arti - Sezione di Musica e Spettacolo. Prima di richiedere l'appuntamento è necessario ottenere via email l'approvazione del referente scientifico.
Elenco alfabetico dei titoli degli spettacoli presenti nell'archivio filmato: