L'accesso agli spazi della biblioteca e la consultazione dei materiali bibliografico-documentali è consentita agli studenti, ai docenti e a tutti gli utenti interessati
La biblioteca è in gran parte a scaffale aperto. In sala di consultazione puoi inoltre trovare l'ultimo numero dei periodici correnti, lo scaffale delle novità, la sezione dei libri in programma d'esame.
Rivolgiti al banco informazione per:
consultare i libri antichi; le postazioni per la consultazione di questi materiali possono essere prenotate negli orari 9-16 dal lunedì al venerdì, scrivendo all’indirizzo: arpac.arti-av@unibo.it e fornendo l'elenco del materiale di interesse
Il modulo può essere compilato anche in sede al primo accesso
La consultazione di questa parte del patrimonio della biblioteca ha un regolamento specifico
La biblioteca è al 70% a scaffale aperto, i volumi sono liberamente accessibili nelle sale 2, 3, 4, 7, 8, 9, 10 (vedi pianta).
Il materiale librario ed audiovisivo collocato nei depositi va richiesto al banco presentando un documento di identità valido. La distribuzione è effettuata ogni mezz'ora al mattino e ogni ora nel pomeriggio fino alle ore 17. Il venerdì la distribuzione termina alle ore 16. Ogni richiesta prevede un massimo di 5 volumi o fascicoli per un massimo di 15 unità al giorno. Non è prevista la prenotazione dei materiali.
Il materiale in programma d'esame collocato al banco è in distribuzione continua fino a 15 minuti prima dell'orario di chiusura.
Per la consultazione dei materiali speciali (audiovisivi, microfilm, etc.) vedi la pagina delle attrezzature.
Gli utenti con difficoltà motoria possono accedere alla biblioteca dalla rampa appositamente predisposta all’ingresso principale.
In biblioteca è presente un bagno accessibile, privo di barriere architettoniche.
Nel cortile del dipartimento è disponibile 1 posto auto per persone con disabilità; è necessario richiedere preventivamente informazioni al Servizio per gli Studenti con Disabilità d’Ateneo scrivendo a disabilita@unibo.it.
Gli utenti istituzionali con disabilità possono richiedere in prestito o in copia parziale documenti posseduti da altre biblioteche senza limitazione di ambito disciplinare. L'erogazione di tali servizi può essere svolta direttamente e/o in collaborazione con altre biblioteche dell'Ateneo.
La Biblioteca riconosce agli utenti istituzionali con disabilità motorie e visive e DSA certificate l'estensione della durata del prestito esterno fino a 40 giorni rinnovabili (salvo richiesta di altro utente) per i documenti su supporto cartaceo.
Per qualsiasi informazione:
Servizio per gli Studenti e le Studentesse con Disabilità e con DSA
Servizi bibliotecari rivolti agli utenti con bisogni speciali